Come posso prenotare una visita con il Dott. Pozzi?

Prenotare una visita e’ molto semplice, basta cliccare qui e compilare il modulo che trovate. Indicando la sede dove preferite essere ricevuti e la patologia per la quale intendete essere visitati. Riceverete una risposta entro 48 ore. Il servizio non e’ disponibile in convenzione con il sistema sanitario nazionale.

Che esami devo portare a visita?

In previsione di una visita specialistica e’ sempre buona norma fare riferimento al proprio medico curante, il quale, indagando la sintomatologia specifica del paziente e’ in grado di prescrivere i comuni esami di primo livello. Solitamente una radiografia della mano e’ indicata nei casi di artrosi, un esame elettromiografico nei casi di compressione nervosa ed infine un esame ecografico nei casi di comparsa di neoformazioni cistiche. E’ comunque buona norma in ogni caso portare con sé ogni indagine precedentemente eseguita.

In caso fosse necessario un intervento chirurgico
come faccio a sapere i tempi di attesa medi?

Al momento della visita nel caso in cui fosse necessario programmare un intervento chirurgico verrete informati direttamente della data dell’intervento, programmato secondo le disponibilità delle diverse strutture ed in base alla patologia di cui soffrite. Per quanto possibile si cercherà di tener conto anche delle esigenze di ogni singolo paziente.

Quali sono i costi di un eventuale visita specialistica?
Ed in caso di un eventuale intervento?

I costi di una visita specialistica sono variabili, e dipendono dalla modalità di accesso e dalla struttura in cui intenderete prenotare la visita. Cliccando qui potrete ricevere tutte le informazioni relative alla struttura da voi desiderata. Nel caso fosse necessario prenotare un intervento chirurgico i tempi di attesa ed il costo variano in base alla modalità di accesso, se usufruendo del sistema sanitario nazionale oppure in forma privata.

Mi sveglio la notte con la mano formicolante? E’ grave?

Il formicolio alle dita, soprattutto notturno, spesso e’ sintomo di disturbi neurologici quali la sindrome del canale carpale o la sindrome del canale cubitale. Si tratta di due comuni patologie che consistono nella compressione di un nervo, al gomito oppure al polso. Un esame elettromiografico e’ solitamente sufficiente a dimostrare il rallentamento della conduzione nervosa e consente inoltre di identificare il sito di compressione. Non si tratta di patologie solitamente gravi, anche se spesso si rende necessario un intervento chirurgico di decompressione. Il recupero e’ molto buono nelle fase iniziali di malattia ma rischia di non essere completo se si lascia passare molto tempo dal momento dell’insorgenza dei primi sintomi.

Le dita faticano a piegarsi ed alle volte si bloccano, mi devo preoccupare?

La sensazione di mano gonfia e pesante e’ molto comune, le cause sono molteplici, potrebbe trattarsi di artrosi, ovvero della degenerazione della cartilagine articolare, dovuta al naturale processo di invecchiamento; potrebbe trattarsi di sindrome del canale carpale, una comune sindrome di compressione di un nervo al polso; oppure ancora potrebbe trattarsi del cosiddetto dito a scatto, che consiste nell’infiammazione di uno o più tendini flessori delle dita, in tal caso si potrebbe associare il cosiddetto fenomeno dello scatto che consiste nella difficoltà all’estensione del dito, che avviene, appunto, con uno scatto.

Da qualche tempo sento la presenza di un gonfiore al polso il quale
negli ultimi tempi e’ cresciuto velocemente di dimensioni
e ora fa male, cosa devo fare?

Potrebbe trattarsi di una cisti articolare, molto comune al polso. Tali neoformazioni sono di natura non tumorale, benigna, e sono solitamente ripiene di liquido sinoviale, una sostanza naturalmente presente nelle nostre articolazioni che funge da lubrificante naturale. Hanno un comportamento variabile, tendono ad aumentare e diminuire di volume ciclicamente. Il trattamento chirurgico viene riservato ai casi in cui la cisti sia causa di dolore ed impaccio nella vita quotidiana.